Fondatore, secondo Auerbach, di un « moderno » realismo che si definisce fondamentalmente per il suo carattere serio, Balzac integra tuttavia al codice romanzesco due aspetti che sembrano opporsi a une tale visione : il primo è costituito da un comico di situazione, o da un comico verbale direttamente riconducibili al modello teatrale della commedia ; il secondo comprende invece diverse forme di narrazione umoristica, in parte ereditate dal romanzo del Settecento, che saranno qui analizzate. A partire della nozione balzacchiana di esprit verrà delineata una tipologia delle forme del riso : dal punto di vista del genere (il modello di Sterne, almeno nel primo Balzac), della lingua (i vari idioletti e il gusto del calembour), della referenzialità (la parodia del reale), del principio analitico che è alla base della creazione stessa. Quest’ultimo punto, senza dubbio meno studiato dalla critica, sarà infine sviluppato secondo due prospettive complementari : da un lato, la crazione di personaggi risibles può essere interpretata non come semplice elemento di comicità, ma come fondamento di una visione sociologica del reale, basata sulla distinzione (ad esempio in Illusions perdues) ; dall’altro, verrà studiato un umorismo interstestuale, non propriamente ironico, che si riferisce in particolare al sapere dell’epoca, soprattutto nei testi analitici (e quindi teoricamente ancor più « seri ») come La Physiologie du mariage. Una tale forma di umorismo relativizza la pretesa di scientificità del romanzo, mostrando che « ridere sul serio » non è solo una modalità di ricezione, ma anche una visione ideologica e morale.

Come ridere sul serio. Forme dell’esprit in Balzac / Del, Lungo. - (2015), pp. 113-133.

Come ridere sul serio. Forme dell’esprit in Balzac

del lungo
2015

Abstract

Fondatore, secondo Auerbach, di un « moderno » realismo che si definisce fondamentalmente per il suo carattere serio, Balzac integra tuttavia al codice romanzesco due aspetti che sembrano opporsi a une tale visione : il primo è costituito da un comico di situazione, o da un comico verbale direttamente riconducibili al modello teatrale della commedia ; il secondo comprende invece diverse forme di narrazione umoristica, in parte ereditate dal romanzo del Settecento, che saranno qui analizzate. A partire della nozione balzacchiana di esprit verrà delineata una tipologia delle forme del riso : dal punto di vista del genere (il modello di Sterne, almeno nel primo Balzac), della lingua (i vari idioletti e il gusto del calembour), della referenzialità (la parodia del reale), del principio analitico che è alla base della creazione stessa. Quest’ultimo punto, senza dubbio meno studiato dalla critica, sarà infine sviluppato secondo due prospettive complementari : da un lato, la crazione di personaggi risibles può essere interpretata non come semplice elemento di comicità, ma come fondamento di una visione sociologica del reale, basata sulla distinzione (ad esempio in Illusions perdues) ; dall’altro, verrà studiato un umorismo interstestuale, non propriamente ironico, che si riferisce in particolare al sapere dell’epoca, soprattutto nei testi analitici (e quindi teoricamente ancor più « seri ») come La Physiologie du mariage. Una tale forma di umorismo relativizza la pretesa di scientificità del romanzo, mostrando che « ridere sul serio » non è solo una modalità di ricezione, ma anche una visione ideologica e morale.
2015
Modi di Ridere. Forme spiritose e umoristiche della narrazione
Balzac; comico; riso; romanzo francese dell'Ottocento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Come ridere sul serio. Forme dell’esprit in Balzac / Del, Lungo. - (2015), pp. 113-133.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Del Lungo_Come-ridere_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.14 MB
Formato Adobe PDF
6.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1662932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact